Originally posted on iviaggidicinzia:
Quella mattina mi alzai prima del sorgere del sole, il cielo stava lentamente cambiando l’abito della sera, tingendosi pian piano dei colori dell’aurora. Volevo raccogliere erbe per il pasto della giornata, la mattina presto trovavo le più fresche e saporite. L’aria, frizzante, portava la fragranza morbida e intensa di svariati aromi,…
La neve delle Dolomiti Winterwandern in den Südtiroler Dolomiten
Foto by Luciano Magni Berg La neve delle Dolomiti ha qualcosa che la rende unica, irripetibile, sarà forse la magia di un territorio dove respiri profondamente l’amore per la Montagna, figlia privilegiata. Non puoi “imitarla” o “replicarla”, ogni cristallo di neve ha un suo ineguagliabile disegno, quasi un effimero merletto disegnato dalla mano di…
Uomo – macchina?
Originally posted on iviaggidicinzia:
Che fantastica la tecnologia, possiamo realizzare qualunque cosa, dai progetti alle opere d’arte. Deleghiamo quasi tutto a diversi dispositivi, ormai è qualcosa di così naturale e instintivo, sono diventati un’estensione di noi stessi.Qualcuno pensa addirittura di farseli impiantare nel proprio corpo, sempre disponibili, senza il rischio di dimenticarsene. Film di fantascienza…
Escursione sulla neve all’Alpe di Villandro
Rilassante escursione sulla neve all’Alpe di Villandro
Malga Glatsch/Glatschalm 1902mt il balkone sulle Odle
escursione invernale nella incantata val di funes alla malga glatsch
Montagna vera Wörndle-Loch-Alm in Val di Funes/Villnößtal
facile escursione invernale in val di Funes/Villnößtal
I Viaggi dell’Anima, tante storie: “Spiriti della Terra”
Originally posted on iviaggidicinzia:
Testo e foto di Cinzia Valtorta Si fermava spesso in quella casa a trovare i conoscenti. Era sua abitudine avvicinarsi alla parete, accanto alla finestra, e guardare il quadro. Poteva restare in piedi, davanti a esso, per lunghi minuti, era difficile distogliere lo sguardo, quasi se ne vergognava, razionalmente la riteneva…
Agslbodenalm e Agslalm dal Museo delle Miniere in Val Ridanna/Ridnauntal
immagini e testo di Luciano Magni La Val Ridanna/Ridnauntal è laterale della Valle Isarco/Eisacktal/Südtirol, la strada per la Valle inizia poco prima di giungere a Vipiteno/Sterzing, la si percorre fino a Masseria dove termina nei pressi del Museo delle Miniere, 1405mt., luogo di particolare interesse che merita sicuramente una visita mirata. Dal comodo parcheggio, un…
Via dei terrazzamenti escursione tra i Vigneti della Sassella
Autunno,si avvicina il momento della vendemmia, l’occasione per una escursione lungo la “Via dei Terrazzamenti“,lungo gli incerti sentieri, che noi per diletto andremo a percorrere, ma che per il contadino e vignaiuolo, sono la “via” quotidiana, lungo i filari del vigneto. Chi decide di percorrere la Via dei Terrazzamenti, potrà ben rendersi conto quanto sia…
Montagne insolite escursione al Lè de Conturines 2526mt
foto by Luciano Magni Berg Il Lè de Conturines 2526mt è un luogo insolito, solitario, silenzioso, solo qualche Gracchio nero e poche Marmotte, rare ed annoiate vipere, lontano dalla folla,raro trovarlo del colore che ci aspettiamo da un lago di montagna, solo per breve tempo ci offre lo spettacolo delle sue acque. I più che…
Vera Montagna il Piccolo Sas de Pütia m. 2.810
foto di Luciano Magni Berg Le Montagne non si “conquistano”, la vetta si guadagna, spesso, con fatica, a volte affrontando pericoli o difficoltà, ma non è mai una conquista!!! ma un premio che riceviamo con la gioia, a volte nascosta nel cuore. Il Piccolo Putia 2810mt, è una meta che non offre grandi difficoltà, ma…
Rifugio Longoni tra i 3000 della Valmalenco
Un “nido d’aquila” al cospetto dei “3000” in Alta Valmalenco, questo è il Rifugio Longoni, 2450mt, del Cai Seregno, collocato su un cengione della fascia rocciosa terminale sulla cresta che scende a sud-ovest dalla sassa d’Entova, balcone panoramico sul Monte Disgrazia. Due sono i sentieri per salire al Rifugio, ma che, in ogni caso, seppur…
Montagna da vivere Alpe e Lago d’Entova
testo/ph.Luciano Magni Montagna da vivere, è quando il solo camminare non ti basta,non ricerchi “dislivelli” o prestazioni ma, è la ricerca di un ambiente da vivere ad ogni passo, senza fretta, con curiosità ed attenzione ad ogni immagine che ti cattura l’anima. L’alta Val Malenco, da San Giuseppe, è uno di quei luoghi che vado…
In Bicicletta da San Candido/Innichen al Lago di Braies lungo la ciclabile Alta Pusteria
foto di Luciano Magni Bergfan Da San Candido/Innichen in bicicletta, al Lago di Braies/Pragser Wildsee, un percorso di grande interesse in un contesto paesaggistico di grande fascino, questo è ciò che troverà il “biker” percorrendo la Ciclabile in alta Pusteria. Partendo da San Candido/Innichen,1175mt/s.l.m, si prende la Ciclabile che, lungo un percorso privo di vere…
Da Valles a Malga Fane lungo Il Sentiero del Latte
Escursione del Aprile 2019 Da Valles a Malga Fane lungo “Il Sentiero del Latte”, alla ricerca della vera tradizione contadina Sudtirolese. Un luogo unico nel suo genere in Sudtirol/Alto Adige, un idilliaco villaggio alpino sopra il paese di Valles a 1.739 m di altitudine, immerso in un paesaggio naturale ed un affascinante mondo di montagne….
La Marmolada ed il Rifugio Falier
foto di Luciano Magni La Marmolada ed il Rifugio Falier, due nomi inscindibili,la “parete d’argento” ovvero la Parete Sud della Marmolada, meta di grandi alpinisti che su questa parete hanno scritto pagine di storia dell’Alpinismo, citare tutte le vie o gli alpinisti sarebbe lungo, solo qualche nome: Igor Koller, Reinhold Messner, Gian Battista Vinatzer, Mario…
La Crusc e la Grotta della neve in Val Badia
foto by Luciano Magni La Val Badia è una valle di grandi escursioni, montagne solenni e maestose,qualunque percorso si scelga, facile o impegnativo, saprà donarci grandi soddisfazioni. La Crusc con la sua antica chiesetta, cara ed amata dai Ladini e la Grotta della neve,sono una meta alla portata di molti e può essere raggiunta con…
Grandi escursioni in Dolomiti il Giro delle Tre Cime di Lavaredo/Drei Zinnen
foto di Luciano Magni Ogni anno,a ragione. migliaia di persone effettuano il periplo delle Tre Cime di Lavaredo/Drei Zinnen, nelle Dolomiti esistono percorsi che, forse, offrono interesse e spunti anche maggiori,ma è innegabile che il Giro delle Tre Cime di Lavaredo/Drei Zinnen, esercita un fascino notevole. Le Tre Cime di Lavaredo/Drei Zinnen, sono anche la…
Montagne e leggende nel Regno di Fanes
foto di Luciano Magni I Fanes erano un popolo mite, alleato con le marmotte, popolava l’altopiano Dolomitico e viveva in pace ma…un giorno, la loro regina decise di sposare un Re straniero avido e bellicoso, il quale volle cambiare lo stemma dei Fanes che da sempre raffigurava una Marmotta, loro mite alleata, con un aquila,…
Le grandi escursioni in Dolomiti Il Sentiero dei Kaiserjäger
foto by Luciano Magni Kaiserjäger(Cacciatori Imperiali) era il nome con cui venivano denominati i Reggimenti Imperiali Austriaci, chiamati a difendere la loro terra durante la Grande Guerra 1914/18. Uomini di indiscutibile valore e coraggio, si distinguevano per il grande Amore per la terra natia”Heimat”, loro avversari erano le altrettanto valorose Truppe Alpine dell’Esercito Italiano; ai…
Alta Badia dal Lago Boè/Lech de Boè al Rifugio Franz Kostner/Kostner-Schutzhütte am Vallon 2500mt
L’Alta Badia, per gli escursionisti che amano la Montagna, è un territorio dalle molteplici opportunità,sentieri che raggiungono Rifugi alpini o luoghi incantevoli come il Lago Boè/Lech de Boè,oggi vi presento l’escursione al Lago Boè/Lech de Boè ed il Rifugio Franz Kostner al Vallon 2500mt. Diverse sono le possibilità che si presentano,la più semplice e breve…
10 anni di Dolomiti Unesco a San Vigilio di Marebbe/Plan de Mareo..le immagini
foto by Luciano Magni
Escursione nel cuore delle Tofane al Rifugio Giussani mt 2580
Il Rifugio Camillo Giussani,2580mt/sl è nel cuore delle Tofane, una meta alla portata di molti, un’immersione profonda nelle Dolomiti, un’escursione da non perdere!!! Al Rifugio si può arrivare percorrendo diversi sentieri, dal più semplice e breve che, partendo dal Rifugio Angelo Dibona,2083mt, in circa 1,30 ore risale il “Valon de Tofana” lungo il sentiero 403,…
Franzensfeste la fortezza in attesa di un nemico che mai verrà
Foto by Luciano Magni Franzensfeste,la Fortezza in attesa di un nemico che mai verrà mi ricorda qualcosa, un celebre romanzo di Dino Buzzati, ma in questo caso la storia di questo Fortezza, si intreccia con il mistero,con la politica, la “Guerra Fredda“,oppure un”arsenale nucleare” o “chimico“, ed anche la storia dell “Oro della Banca d’Italia”,sparito…
Ciaspole in Val Badia con la Guida al Maurerberghütte/Chi Jus 2120mt
foto di Luciano Magni Val Badia, terra Ladina, un luogo dove senti profondamente l’amore per la Montagna che il Ladino porta nel cuore. Max Willeit, Guida Alpina e Christoph Alfreider,ci accompagnano in una escursione con le ciaspole al Jü de Börz/Passo delle Erbe ed al Chi Jus/Maurerberghütte 2120mt,un percorso di modesto impegno, adatto anche ai…
Sulle tracce della Storia il Col Gallina e Sentiero delle Trincee dell’Averau
Foto by Luciano Magni DOLOMITI, montagna protagonista degli eventi della I°Guerra Mondiale, un territorio conteso, ma sopratutto difeso da chi, Sudtirolesi e Ladini ha vissuto da sempre in quei luoghi la loro Storia, questo territorio offre all’escursionista, molteplici possibilità di ripercorrere in Pace i sentieri e visitare i luoghi dove si è combattuto così aspramente….
La Grande Storia tra le vette Dolomitiche il Col dei Bos 2.559 m s.l.m
Col dei Bos 2559mt, un modesto rilievo al cospetto delle Tofane ma, una vetta da non perdere, su questa cima durante la I°Guerra Mondiale, si sono svolti aspri e sanguinosi combattimenti tra Italiani e Sudtirolesi di lingua Ladina ed Italiana, amici, parenti e colleghi nella vita, divisi da una Guerra assurda ed inutile. Dal Passo…
Vie normali alle cime Dolomitiche il Sass de Stria mt2477
immagini di Luciano Magni Salire alla cima di una vetta Dolomitica, è ambizione di tanti che, delle vette Dolomitiche ne sentono il fascino, il Sass de Stria mt2477 rappresenta una meta alla portata di molti,purchè abbiano esperienza, capacità di muoversi su terreno roccioso ed attrezzatura adeguata, ma sopratutto la giusta prudenza che mai deve mancare…
I viaggi dell’Anima, tante storie: “Bambini”
Originally posted on iviaggidicinzia:
foto di copertina di Rifugio Giussani Rifugio Giussani Testo e foto finale di ©Cinzia Valtorta Percorro una strada sterrata e polverosa che attraversa l’aperta campagna, è una bella e soleggiata giornata di luglio, nell’aria si ode il canto della cicala ed il cinguettio degli uccelli, l’aria è calda, io sono a piedi, mentre…